Crucienigmi


Home
  Giochi con le lettere
  Giochi con i numeri
  Scrivici
  Solitari con le carte



Storia delle parole crociate e del cruciverba



Nascita delle parole incrociate

Il New York World, giornale edito a New York dal 1860 al 1931, nel supplemento domenicale "Fun", il 21 dicembre 1913 pubblicò un nuovo gioco denominato word-cross puzzle realizzato da Arthur Wynne, giornalista inglese di Liverpool.

Copia dell'originale pubblicato nel 1913

Come si può notare, rispetto alle parole crociate a noi note, quello aveva forma a losanga e non presentava caselle nere. Osservate anche come sia strana per noi la numerazione. Le definizioni infatti erano rappresentate dal numero iniziale e dal numero finale di ogni riga o colonna.
Solo agli inizi del 1920 anche altri giornali degli States pubblicarono il loro word-cross, pian piano il nome fu trasformato in crossword e solo dopo comparvero le caselle nere.
Creato da un inglese, sviluppato negli Stati Uniti, le parole crociate ritornaro in Inghilterra e nel febbraio del 1922 furono pubblicate dal Pearson's Magazine.
Curiosamente Wikipedia riporta che il Times non pubblicò crossword se non a partire dal 1942, mentre altre fonti riportano la data del 1930.
Il termine CROSSWORD comparve in un dizionario per la prima volta nel 1930.
Il termine CRUCIVERBA comparve in un dizionario per la prima volta nel 1927. Secondo alcuni invece fu una felice intuizione di Valentino Bompiani, noto editore, solo nel 1929.



In Italia i cruciverba avrebbero una precisa data di nascita. Infatti la Domenica del Corriere, l’8 febbraio 1925, pubblicò il primo “Indovinello delle parole crociate”.
C’era stato però un precedente: il 14 settembre 1890 il giornalista Giuseppe Airoldi aveva pubblicato sul Secolo illustrato un cruciverba (senza quadrati neri), che non aveva avuto successo.
Ma allora se ci riferiamo alle parole crociate senza caselle nere, la paternità di questo diffusissimo gioco diventa tutta italiana!
Nel 1961 alcuni enigmisti italiani avviarono un'operazione che metteva in discussione il primato anglosassone nell'invenzione dei cruciverba.
Ricorreva il centenario della nascita dell'enigmista Giuseppe Airoldi e approfittarono della commemorazione per diffondere un piccolo schema che quest'ultimo aveva pubblicato nel 1890. Airoldi, appena nove giorni prima dell'uscita del primo cruciverba di Wynne, era funzionario municipale e corrispondente del "Corriere della Sera", oltre che enigmista e musicologo e, per ovvie ragioni cronologiche, non seppe mai nulla di Wynne.
I primi cruciverba di Airoldi furono pubblicati con il nome di "Parole Incrociate" il 14 settembre 1890 sul numero 50 de "Il Secolo Illustrato della Domenica" edito a Milano da Edoardo Sonzogno. Precisamente nella rubrica "Per passare il tempo".
Era una griglia bianca di piccole dimensioni (4x4), perfettamente definita, le cui soluzioni (come in figura) sono le seguenti: RIPA-ODER-SERA-AMEN in orizzontale e ROSA-IDEM-PERE-ARAN in verticale.

Copia dell'originale pubblicato nel 1890

Ma un piccolo dettaglio gioca contro di lui: il minicruciverba di Airoldi non contiene nessun quadratino nero. Nemmeno il rombo di Wynne ne ha, ma la figura bianca centrale svolge la funzione di separazione tra le parole di una stessa riga che differenzia i cruciverba dai giochi geometrici classici.
Che sia di origine italiana oppure transoceanica, il cruciverba rimane uno dei giochi più belli mai inventati.
Sia che lo vogliate chiamare cruciverba o parole crociate o, più giustamente, parole incrociate.



Tipi di cruciverba in relazione al paese

Anche per i cruciverba vale il detto 'paese che vai usanza che trovi'.
Infatti nel Nord America i cruciverba sono di tipo simmetrico, l'inizio delle risposte alle definizioni è numerato per orizzontali e verticali, ogni risposta deve contenere almeno tre lettere e le caselle nere devono essere al massimo un sesto del totale.
Cruciverba simmetrico significa che, ruotando di 180 gradi lo schema, permane la simmetria delle caselle nere. Inoltre di solito sono di forma quadrata.
In Gran Bretagna e in Australia invece gli schemi delle parole crociate hanno un numero ben maggiore di caselle nere pur mantenendo le altre caratteristiche sopra riportate.
I cruciverba giapponesi invece non possono avere caselle nere ai quattro angoli e non possono essere contigue.
In Italia invece si ammettono definizioni con risposte di sole due lettere, le caselle nere possono anche essere contigue, la forma è spesso rettangolare anziché quadrata, si utilizzano molto spesso schemi non simmetrici detti a schema libero. Si è anche soliti inserire risposte composte da più parole al centro dello schema in modo da formare una piazza più grande.
In Francia i cruciverba sono di dimensioni più piccole: 8 o 10 colonne per righe.
Gli accenti sono ignorati sia in Italia che in Francia, così come gli apostrofi.
Le risposte nelle parole crociate in ebraico sono scritte da destra a sinistra.



Centenario della nascita del cruciverba (1913 - 2013)

Per celebrare l'evento abbiamo creato un maxi-cruciverba a tema da stampare e risolvere.
Lo schema è stato predisposto da Claudio Giusiano, che pubblica per note riviste di enigmistica a livello nazionale, mentre le definizioni sono di Davide Colangelo, che pubblica su importanti quotidiani a diffusione nazionale.
Il formato è un .pdf che si compone di tre pagine: schema vuoto, definizioni e soluzione.
Per scaricare il cruciverba -->: Cruciverba del centenario




info@crucienigmi.it Il nostro indirizzo e-mail è info@crucienigmi.it